Amag Ambiente: da lunedì 18 maggio riaprono tutti i Centri di Raccolta differenziata
Da lunedì 18 maggio riaprono tutti i Centri di Raccolta differenziata
AMAG Ambiente comunica ai cittadini del Comune di Alessandria e dei Comuni del Consorzio di Bacino Alessandrino serviti dall’Azienda che a partire da lunedì 18 maggio riapriranno tutti i Centri di Raccolta differenziata (viale T. Michel e via IV Martiri in città, Felizzano, Frugarolo e Sezzadio) secondo gli orari e le modalità di conferimento attualmente in vigore.
Si raccomanda il rispetto delle distanze interpersonali tra utenti e addetti ai centri di raccolta e tra gli utenti eventualmente in attesa e l’utilizzo delle mascherine e dei guanti.
Amag Ambiente invita la comunità alessandrina a collaborare per non abbandonare rifiuti di ogni tipo fuori dei cassonetti per la raccolta o nel territorio. È gradita la segnalazione di criticità o abbandoni tramite il nostro Call Center o scrivendo a info@amagambiente.it .
Sarà nostra cura porre soluzione: eventuali violazioni saranno segnalate al Servizio di Vigilanza Ambientale che agirà di conseguenza e nel rispetto delle norme vigenti.
Proseguono intanto le attività di lavaggio strade, portici, piazze e arredi urbani in città e nei sobborghi, con l’impiego di autobotti e lance ad acqua compressa.
Anche i servizi di raccolta del verde nei sobborghi e di ritiro a domicilio degli ingombranti procedono a pieno ritmo.
Per qualsiasi informazione o dubbio i cittadini possono comunque interagire con l’Azienda attraverso il Call Center allo 0131 223215 o al numero verde 800 296 096 (solo da rete fissa), tramite il portale www.amagambiente.it o scrivendo a info@amagambiente.it.
Ufficio Stampa Amag Ambiente
Alessandria, lì 14 maggio 2020
Amag Ambiente: lunedì 27 aprile 2020 riprende il servizio di raccolta a domicilio del verde
Amag Ambiente: lunedì 27 aprile 2020 riprende il servizio di raccolta a domicilio del verde
Pur restando alta l’attenzione in merito alle misure fin qui adottate per il contenimento del coronavirus, si avvisano i cittadini del Comune di Alessandria che lunedì prossimo 27 aprile ripartirà il servizio di raccolta a domicilio del verde.
I nostri operatori effettueranno lo svuotamento dei contenitori su strada muniti di tutti i dispositivi di protezione individuali.
L’esposizione del contenitore dovrà essere effettuata entro le ore 6:00 del mattino del giorno indicato sul calendario della raccolta del verde. I cittadini che risiedono in vicoli o strade in cui l’automezzo non può accedere per ragioni di ingombro, sono pregati di esporre il contenitore all’incrocio con la via principale.
Si raccomanda di utilizzare correttamente il contenitore non inserendo frazioni estranee a quella vegetale (no rifiuti indifferenziati, no plastica, no vetro) e non utilizzando alcun tipo di sacco o sacchetto.
Per qualsiasi dubbio gli utenti possono comunque interagire con l’Azienda attraverso il Call Center allo 0131 223215 o al numero verde 800 296 096 (solo da rete fissa), tramite il portale www.amagambiente.it o scrivendo a info@amagambiente.it.
Il servizio proseguirà salvo imprevisti legati all’emergenza covid-19 sino a fine ottobre 2020.
AMAG Ambiente ringrazia la comunità alessandrina per la comprensione e la collaborazione in questo momento particolare.
Alessandria, lì 23 aprile 2020
Ufficio Stampa
La scuola primaria “A. CARETTA” di Spinetta Marengo ringrazia Amag Ambiente
La scuola primaria “A. CARETTA” di Spinetta Marengo ringrazia Amag Ambiente
Premiati i ragazzi della scuola A. Ferrero di Alessandria per la fiaba: Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici.
Bravi anzi bravissimi i ragazzi delle classi 4^ A e 4^ B che hanno partecipato con entusiasmo, sotto la guida delle loro insegnanti, al concorso di educazione ambientale promosso da Amag Ambiente Spa. Gli alunni si sono distinti per impegno, creatività e sensibilità nel realizzare una breve storia “Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici” parlando dell’ambiente e di come ci si può impegnare e riuscire a tutelare l’ambiente attraverso piccoli gesti quotidiani.
Nella mattinata di giovedì scorso 16 maggio, presso la palestra della scuola primaria A. Ferrero di Alessandria, una rappresentanza dello staff di direzione di Amag Ambiente ha consegnato ai ragazzi il libretto con la storia vincitrice in presenza del Dirigente Scolastico la prof. Antonella Talenti e delle insegnanti Sabrina Piana, Paola Grillo, Lucia Sciortino, mancava la maestra Alessandra Rabbione che ha collaborato nella realizzazione della fiaba.
E’ con grande soddisfazione – interviene l’Ing. Fiorenzo Borlasta Amministratore Unico di Amag Ambiente – che esprimo vivo apprezzamento per il lavoro svolto dai ragazzi, i quali hanno saputo cogliere a pieno il senso del progetto, dimostrando creatività, impegno ed anche una spiccata sensibilità ambientale ed una profonda attenzione alla cura della propria città. Ancora una volta, le scuole si sono confermate un importante serbatoio di civismo, una parte attiva e imprescindibile per la diffusione delle buone pratiche ambientali.
Alessandria, lì 20 maggio 2019
Amag Ambiente: 253 cassonetti bruciati in 4 anni.
Borlasta: “Grave danno, ma con fotocamere e fototrappole oggi vigilanza migliorata”
“Non si può affermare con certezza che siano sempre piromani, anzi molto spesso la causa rimane ignota. Però l’esperienza ci dice che i casi di autocombustione sono rarissimi: quando un cassonetto dei rifiuti prende fuoco, è quasi sempre per mano umana”. Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente, nell’analizzare il fenomeno parte dai numeri, che non mentono mai: “Sono stati 253 i cassonetti della nostra azienda che hanno preso fuoco da gennaio 2015 ad oggi, per complessivi 131 episodi. Se consideriamo un esborso medio, fra intervento e sostituzione del contenitore, di 1.000 euro a ‘pezzo’, ci accorgiamo che si tratta di un costo rilevante, che finisce col pesare sulle spalle di tutta la nostra comunità, a causa delle ‘bravate’ di pochissimi individui scriteriati”.
Ovviamente in caso di incendio l’intervento ‘di emergenza’ per spegnere le fiamme non compete agli addetti di Amag Ambiente, ma ai vigili del fuoco, e viene poi aperta un’indagine di ufficio contro ignoti. “Gli inquirenti lavorano molto seriamente, e non sta certamente a me fornire dati su questo fronte: quel che posso dire è che Amag Ambiente è ovviamente assicurata per i propri mezzi e contenitori, mentre la situazione è decisamente più complicato se l’incendio si estende ad altri beni o mezzi altrui. Insomma, meglio sarebbe che le persone che compiono questi gesti, quasi sempre per noia o spavalderia, comprendessero che danno stanno arrecando a tutta la collettività”.
E’ interessante anche analizzare ‘la mappa’ dei cassonetti dei rifiuti che prendono fuoco (si veda grafico allegato): il fenomeno infatti non è uniforme sul territorio comunale alessandrino, ma i casi si concentrano quasi tutti in centro città, con qualche caso più raro in periferia, e quasi niente per fortuna nei sobborghi. Più ridotto, ma anch’esso esistente, il fenomeno dell’incendio dei cestini: 16 in tutto nel corso degli anni, di cui 10 in centro, 4 agli Orti e 2 in Pista-Europa.
Analizzando i numeri più nel dettaglio, emerge che i cassonetti che hanno preso fuoco sono stati 61 nel 2015, 70 nel 2016, 50 nel 2017, 44 nel 2018. Un trend a decrescere dunque, negli ultimi tre anni. Ma con 28 nuovi casi nei primi mesi del 2019, che rendono necessario da un lato un appello al buon senso dei cittadini, ma dall’altro anche una maggiore vigilanza.
“E’ chiaro – sottolinea Borlasta – che non possiamo vigilare giorno e notte su tutti i cassonetti, ma il fatto che il nostro nucleo di ispettori ambientali sia finalmente passato in queste settimane da 1 a 3 persone certamente ci consentirà una vigilanza più costante anche su questo fronte, oltre che su quello degli interventi in caso di abbandoni impropri di materiali, o di abusi di vario genere”.
Fondamentale si rivelerà, da oggi in avanti, anche il supporto degli strumenti di vigilanza elettronica: “Ci siamo dotati – sottolinea l’amministratore unico di Amag Ambiente – di 4 fotocamere fisse, collocate nei punti più strategici, e avremo a breve a disposizione, dopo l’approvazione dell’apposito regolamento in consiglio comunale, 3 fototrappole che saranno attive a rotazione in 15 diverse postazioni. Si tratta di strumenti molto utili, già utilizzati in diversi comuni anche della nostra provincia, e gestiti da una società specializzata, che si occupa di ‘scremare’ tutte le immagini che vengono scattate dai sensori in presenza di anomalie, e di segnalarle direttamente al comando di polizia municipale”. Insomma chi infrange le regole, nei pressi dei cassonetti di Amag Ambiente, è destinato ad avere vita sempre più dura, “anche se la miglior forma di controllo rimane il senso civico dei cittadini, a cui facciamo sicuramente appello’, conclude l’ingegner Borlasta.
Alessandria, lì 04 aprile 2019
Raccolta solo verde
ATTIVA IL SERVIZIO
Ritira il contenitore presso gli uffici del Centro di Raccolta di AMAG AMBIENTE
Viale Teresa Michel n. 44 – Alessandria.
Il servizio di assegnazione del contenitore si effettua presso i nostri uffici dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 (escluso festivi), compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo di richiesta. È necessario presentarsi con un documento d’identità valido e il codice fiscale.
MODALITÁ DI RITIRO
Esporre il contenitore entro le ore 6:00 del mattino del giorno indicato sul calendario che verrà consegnato all’attivazione del servizio.
Il servizio è attivo da marzo ad ottobre di ogni anno (eventualmente prorogabile).
LE REGOLE PER UNA BUONA RACCOLTA SOLO VERDE
- Esporre il contenitore in un luogo accessibile all’esterno della propria abitazione solo per le operazioni di raccolta e solo nel periodo di funzionamento del servizio.
- Introdurre solo vegetali sfusi (sfalci, foglie, piccole potature…) senza sacchi o altri contenitori e senza fascine.
- Mantenere pulito il contenitore.
- Utilizzare correttamente e non inserire frazioni estranee a quella vegetale (no rifiuti indifferenziati, no plastica, no vetro…).
- Segnalare immediatamente rotture e /o furti al call center.
- Non abbandonare altri rifiuti accanto al contenitore.
Attenzione: i cittadini che risiedono in vicoli o strade in cui l’automezzo di raccolta non può accedere per ragioni di ingombro, sono pregati di esporre i contenitori all’incrocio con la via principale.
Ė VIETATO UTILIZZARE SACCHETTI IN PLASTICA – Utilizzare solo sacchetti biodegradabili
https://youtu.be/EuCJPO8b-io
Amag Ambiente: in un anno drastica riduzione dei rifiuti ‘fuori cassonetto’
Amag Ambiente: in un anno drastica riduzione dei rifiuti ‘fuori cassonetto’
Ecco come abbiamo fatto. Per una città più pulita è fondamentale la collaborazione degli alessandrini.
"In un anno abbiamo triplicato le risorse, in termini di persone e ore, dedicate al ‘fuori cassonetto’: e i risultati si vedono, in centro come in periferia". Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente, presenta il grafico che mostra la crescita nel corso del 2018, delle 'ore uomo' impiegate dall'azienda del Gruppo Amag per far fronte ad uno degli ‘effetti collaterali’ più sgradevoli (proprio perchè evidenti a tutti) della raccolta rifiuti stradale, ovvero l'abbandono degli oggetti più svariati ("dalla plastica al vetro, passando per l'indifferenziato, e ogni tipo di ingombranti") nelle adiacenze dei cassonetti, o addirittura, nel caso dei sobborghi, nei fossi o nei piazzali dei cimiteri.
"Intervenire era ed è nostro preciso dovere - sottolinea l'ing. Borlasta -, poichè il contratto di servizio di Amag Ambiente con il comune di Alessandria prevede che siano tenute in ordine le immediate adiacenze dei cassonetti stradali e delle isole ecologiche. Certamente peraltro passare dalle 487 ore di lavoro di gennaio 2018 alle 1.293 di fine anno ha comportato un aggravio dei costi, ed è giusto che i cittadini sappiano che una comunità più civile e rispettosa delle regole è anche una comunità che, in prospettiva, risparmia, e può investire risorse nel miglioramento dei servizi".
Ma come si genera il 'fuori cassonetto', e qual è l'entità del problema?
"Posso fornire un dato di massima, oggetto delle nostre rilevazioni nel corso di un intero anno:
gli addetti al 'fuori cassonetto' si trovano a dover raccogliere circa il 10% dei rifiuti indifferenziati complessivi: il che significa inserirli manualmente nei loro contenitori, oppure portarli in sede, o farli recuperare da una squadra apposita, nel caso di ingombranti molto voluminosi".
La situazione di Alessandria fino ad alcuni mesi fa è nella memoria di tutti, anche perchè i 'social', strumento efficace e talora 'impietoso', documentarono il fenomeno dell'abbandono di rifiuti sui marciapiedi o nei fossi con centinaia di immagini, quasi sempre 'geolocalizzate'.
Come ha fatto Amag Ambiente ad affrontare e ridimensionare drasticamente il 'fuori cassonetto'?
"Abbiamo portato da 2 a 6 gli addetti dedicati - spiega l'amministratore unico -, il che ci consente da mesi una 'copertura' costante di tutto il vasto territorio comunale alessandrino, come da programma di lavoro comunicato all’Amministrazione Comunale e pubblicato sul sito web.
Non a costo zero naturalmente, poichè si tratta di un servizio che nel 2018 è costato ad Amag Ambiente diverse centinaia di migliaia di euro. Giusto portarlo avanti però: è un tassello fondamentale per garantire il decoro della città, e dei suoi sobborghi".
Rifiuti ingombranti, come fare?
I cosiddetti 'ingombranti' meritano una riflessione ulteriore, e qualche informazione operativa in più. "Inaccettabile - sottolinea l'ing. Borlasta - che ci siano persone che considerano 'normale' liberarsi di televisori, materassi, sedie o tavoli abbandonandoli vicino ai cassonetti, o in qualsiasi altro luogo pubblico. Ovviamente si tratta di una esigua minoranza di alessandrini, ma è un fenomeno da contrastare. Da un lato occorre fare prevenzione, sensibilizzare all'educazione ambientale tutti i cittadini, a partire da bambini e ragazzi nelle scuole: e lo faremo sempre più. Dall'altro lato, su mandato dell'amministrazione comunale, stiamo mettendo a punto un sistema di video sorveglianza, rappresentato da telecamere e da 'foto trappole' in grado di scattare appunto una serie ravvicinata di immagini, che saranno attivate nelle zone più 'sensibili', da prima in centro città e a seguire nei sobborghi".
Importante ribadire che chiunque abbia a casa propria rifiuti ingombranti di cui liberarsi può farlo sia portando gli stessi, negli orari di apertura, alla sede Amag Ambiente di Viale Michel 44 (di fianco al cimitero di Alessandria), o presso il Centro di raccolta del Quartiere Cristo, in via IV Martiri n. 133 in direzione di Casalbagliano.
E' attivo anche il ritiro a domicilio, su prenotazione,
chiamando il numero verde 800 296096 (solo da rete fissa) o lo 0131 223215.
"Certamente - conclude Fiorenzo Borlasta – i tempi di attesa attuali sono tra i 10/20 giorni, il ridurli è un ulteriore obiettivo di miglioramento che ci siamo dati per il 2019”.
Alessandria, lì 28 febbraio 2019
"Sondaggio di customer satisfaction: gli alessandrini che vivono nei sobborghi sono soddisfatti del servizio”
Gli abitanti dei sobborghi del Comune di Alessandria sono complessivamente soddisfatti del servizio di raccolta rifiuti effettuato da Amag Ambiente, e la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti piace più di quella 'stradale', con i tradizionali cassonetti, sia pur differenziati.
Lo ha scoperto Amag Ambiente, interpellando in maniera diretta, tramite sondaggio telefonico, un campione di 800 utenti del servizio raccolta rifiuti, nel periodo compreso fra ottobre e dicembre 2018.
"E' stato un sondaggio-test che abbiamo svolto con una risorsa interna dedicata - spiega l'ing. Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente -, in maniera molto rigorosa. E da cui abbiamo tratto indicazioni importanti, che ci stanno consentendo di mettere a punto una serie di accorgimenti, magari piccoli ma comunque rilevanti, finalizzati a migliorare ulteriormente la qualità del servizio. Che peraltro, nei sobborghi, raggiunge livelli di customer satisfaction assolutamente significativi".
Ma cosa emerge nel dettaglio dal questionario condotto nei mesi scorsi in 15 sobborghi del comune di Alessandria, nei quali risiedono quasi 20mila persone?
"Precisiamo prima di tutto - sottolinea Serena Trentin, responsabile Qualità di Amag Ambiente che ha coordinato la 'somministrazione' del questionario - che in 3 sobborghi, ossia Castelceriolo, Lobbi e San Giuliano Nuovo esiste il 'porta a porta', mentre negli altri sobborghi la raccolta è ancora di tipo stradale. Altro chiarimento importante: la nostra addetta ha lavorato su numeri di telefono fissi che avevamo nel database aziendale, con chiamate effettuate in orario di ufficio, dal lunedì al venerdì. Abbiamo effettuato circa 30 telefonate al giorno, e contattato lo stesso numero sino ad un massimo di 6 volte. La disponibilità da parte dell'utenza è stata molto elevata, e ovviamente ringraziamo tutti i cittadini che ci hanno regalato qualche minuto del loro tempo, ben comprendendo che la finalità del questionario era il miglioramento del servizio erogato".
Tracciato il quadro 'metodologico', tocca all'ing. Borlasta commentare i risultati, con un approccio tecnico: "L'obiettivo primario del questionario era comprendere quale fosse il gradimento del servizio di raccolta rifiuti, ma anche dello spazzamento, della comunicazione fra la nostra azienda e l'utenza, e del conferimento ai centri di raccolta. E' emerso che la soddisfazione nei confronti dell'operato del nostro personale 'sul campo' nei sobborghi è mediamente molto alto (gli insoddisfatti sono poco più dell'1%), mentre qualche criticità in più emerge sulla tempistica di intervento. Lì c'è un 11,88% di poco soddisfatti, e un 13,13% di non soddisfatti. Ma siamo già al lavoro per fare in modo che i soddisfatti passino dal 75% al 100%, o quasi".
Particolarmente rilevante poi l’apprezzamento per il ‘porta a porta’: “Nei tre sobborghi dove già viene messa in pratica la raccolta al singolo domicilio, il livello di apprezzamento è molto elevato. Non solo: la netta maggioranza di chi oggi non ha il ‘porta a porta’ dichiara che lo preferirebbe alla raccolta stradale. Ovviamente se realizzato in maniera adeguata, con forte personalizzazione rispetto alle esigente delle singole micro comunità”. Questo significa che il ‘porta a porta’ sarà la scelta del futuro, per tutto il comune di Alessandria? “No, attenzione – precisa Borlasta -, sono in corso sul tema valutazioni accurate, con inevitabile attenzione anche ai costi, e ogni decisione verrà presa, in tempi credo non lunghi, dagli azionisti di Amag Ambiente. Da tecnico, mi sento di dire che non esiste la metodologia perfetta e migliore in assoluto: tutto va rapportato alle esigenze dei cittadini, agli obiettivi dell’azienda, e anche alla morfologia del territorio. I cassonetti nelle strade del centro, per fare un esempio, mi pare evidente che non siano soluzione adeguata. Al contempo però oggi esistono formule di raccolta stradale molto evolute, con cassonetti ‘intelligenti’, ad utilizzo personalizzato tramite scheda e codice: il che consente peraltro di misurare i consumi dei singoli nuclei famigliari, e di muoversi nella direzione di una tariffa ‘puntuale’, ossia appunto a consumo”.
Se la qualità dei servizi erogati nei sobborghi è comunque oggi apprezzata, è importante rilevare che non è sempre stato così: per circa i 3/4 del campione le prestazioni fornite dal personale di Amag Ambiente nei sobborghi è migliorata negli ultimi 12 mesi, e questo ovviamente è motivo di soddisfazione: "Significa - sottolinea Borlasta - che il nostro modus operandi sta andando nella giusta direzione. Ma non possiamo fermarci, o sederci sugli allori: dobbiamo rimboccarci le maniche ed insistere, per migliorare ancora".
In merito poi alla 'criticità per eccellenza', ossia al cosiddetto 'fuori cassonetto', l'ing. Borlasta non ha dubbi: "E' un problema che stiamo affrontando con metodi drastici, ossia tre squadre che girano costantemente in città e nei sobborghi, intervenendo tempestivamente là dove riceviamo segnalazioni, ma anche con metodo su tutto il territorio. Esiste però chiaramente anche un problema di cultura di rispetto dell'ambiente, e del prossimo, che non possiamo imporre per decreto: fondamentale è che i cittadini comprendano che la città e gli spazi pubblici sono di tutti noi, e che ognuno deve fare la sua parte per tenerli in ordine".
Amag Ambiente intanto ha già dato il via alla seconda fase del questionario di customer satisfaction: "Entro fine aprile - conclude l'ing. Borlasta - concluderemo la raccolta telefonica delle valutazioni di un campione di 1.200 alessandrini residenti in città. Sarà interessare se e come diverge la 'percezione' della qualità dei servizi, e quali saranno le criticità segnalate dai cittadini. Per poi naturalmente attivarci, e cercare di risolverle".
Alessandria, lì 14 febbraio 2019
"Topi vicino ad un cassonetto a Cantalupo: stiamo già intervenendo"
"Appena preso atto della segnalazione, abbiamo predisposto l'intervento, con sostituzione del cassonetto lesionato, e disinfestazione immediata e radicale in tutta l'area circostante".
Lo dichiara l'ing. Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente, a seguito del video diffuso nella giornata di mercoledì 6 febbraio sul sito www.ilpiccolo.net
"Ogni forma di segnalazione e collaborazione da parte della cittadinanza è importante e benvenuta, e nei limiti del possibile, in questo caso come in eventuali altri, il nostro intervento sarà immediato".
Alessandria, lì 04 febbraio 2019